La “Sans par”, icona fashion del Rinascimento italiano
Simonetta Vespucci, nobildonna italiana, originaria di Portovenere, ma vissuta nello scrigno prezioso della Firenze capitale del Rinascimento, amata da Giuliano de’ Medici, diviene musa ispiratrice di grandi artisti come Botticelli, Poliziano, Piero di Cosimo, il Ghirlandaio. La “Sans par” fa perdere la testa agli uomini più influenti del suo tempo, sollecitando la creatività e il genio nelle arti e nella poesia grazie alle quali ritroviamo ancora oggi i suoi tratti e lineamenti delicati, sfuggiti così al deperimento e all’oblio del tempo.
La Venere terrena, divenuta così essere sublime e immortale, vive ancora oggi davanti ai nostri occhi in un dipinto o in un verso, rappresentando l’apice della creatività e del genio italiano imitati in tutto il mondo.
Scritto da Simonetta Sargentini
Immagini realizzate dall’artista ©Sakka
____________