La Nascita di Venere di Sandro Botticelli
Icon Stories

Chi è la Venere del Botticelli?

Cuore decorativomusa ispiratrice di artisti

La “Sans par”, icona fashion del Rinascimento italiano

Simonetta Vespucci, nobildonna italiana, originaria di Portovenere, ma vissuta nello scrigno prezioso della Firenze capitale del Rinascimento, amata da Giuliano de’ Medici, diviene musa ispiratrice di grandi artisti come Botticelli, Poliziano, Piero di Cosimo, il Ghirlandaio. La “Sans par” fa perdere la testa agli uomini più influenti del suo tempo, sollecitando la creatività e il genio nelle arti e nella poesia grazie alle quali ritroviamo ancora oggi i suoi tratti e lineamenti delicati, sfuggiti così al deperimento e all’oblio del tempo.

Tratto pennello giapponese

 

La Venere terrena, divenuta così essere sublime e immortale, vive ancora oggi davanti ai nostri occhi in un dipinto o in un verso, rappresentando l’apice della creatività e del genio italiano imitati in tutto il mondo.

 

La modella musa ispiratrice dei pittori

 

 

Scritto da Simonetta Sargentini

Immagini realizzate dall’artista ©Sakka

 

 

____________

Simonetta Vespucci, modella di Sandro Botticelli, il suo viso reso eterno come Dea Venere, brand della bellezza.

La “Nascita di Venere” 1485 di Sandro Botticelli raffigura l’approdo sull’isola di Cipro della dea dell’amore e della bellezza, nata dalla spuma del mare e sospinta dai venti Zefiro e Aura.

Può essere ammirata alle Gallerie degli Uffizi a Firenze insieme ad altri meravigliosi dipinti dello stesso autore come “La Primavera” e “Madonna del Magnificat”.

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e ricevi l'icona del mese.
Un piccolo Souvenir
per allietare la tua giornata.

X